Menu

Storia

“Le mie sei settimane trascorse a Grottammare resteranno uno dei migliori e più dolci ricordi della mia vita” così scrisse Franz Liszt a proposito della sua villeggiatura nell’accogliente centro sulle rive dell’Adriatico, avvenuta nell’estate del 1868, dall’11 luglio al 29 agosto. Un soggiorno tra raccoglimento, meditazione e passeggiate sulla spiaggia. La tranquillità e bellezza del borgo marinaro lo ispirarono a comporre musica religiosa, un Offertorio in onore di San Francesco e ad iniziare i suoi Studi Tecnici. Ospite nel palazzo del conte Fenili, scrisse più di venti lettere: a Ludwig di Baviera e alla principessa Sayn Wittgenstein. Per celebrare quell’avvenimento e far rivivere le romantiche atmosfere dei “concerti al chiaro di luna”, la Gioventù Musicale d’Italia , sez. “ L. Petrini”, organizza dal 2003 il FestivaLiszt, proprio nella suggestiva cornice del Paese alto, luogo particolarmente amato dal compositore ungherese. Scopo del festival, che richiama appassionati, critici ed esperti musicali da tutta Italia e dall’estero, è quello di divulgare e far conoscere meglio la vasta produzione del musicista magiaro di cui è in corso un’attenta rivalutazione delle opere, anche attraverso il confronto con musicisti coevi e successivi che hanno subìto la sua influenza, cogliendone tutta la sua attualità. Tra la fine di luglio ed agosto si moltiplicano gli appuntamenti, nelle varie sedi del Festival ( la chiesa di Santa Lucia, il Teatro dell’Arancio e le panoramiche Logge), per ascoltare le composizioni del genio romantico e per approfondire e studiare la sua complessa personalità artistica. Convegni, conferenze e concerti vengono promossi con la collaborazione dell’Accademia di Ungheria di Roma, del Museo Liszt di Budapest e dell’Istituto Liszt di Bologna. Nella cinquecentesca chiesa voluta da papa Sisto V, dall’acustica perfetta, si esibiscono giovani talenti insieme a pianisti famosi di tutta Europa. Nel 2005 il Comune di Grottammare ha istituito il Premio Liszt alla carriera “ Le Radici della Musica” che viene conferito nell’ambito di un evento cultural mondano di risonanza internazionale. Il primo a ricevere il prestigioso premio è stato il musicista inglese Leslie Howard. In ricordo della presenza di Liszt a Grottammare, il Comune ha apposto un bassorilievo dello scultore Francesco Santori sulla facciata dello storico palazzo, in via Cavour, dove soggiornò.

Torna in alto

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.

Per ulteriori informazioni o per negare il consenso a tutti o alcuni cookie vista il link "Informazioni". Proseguendo la navigazione accetti l'uso dei cookie. Informazioni

Approvo

Cosa sono i cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le tue preferenze riguardo ad essi.

Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org.

Cookie utilizzati da questo sito

L’utilizzo di cookie da parte del titolare di questo sito, Gioventù Musicale d'Italia, si inquadra nella Privacy Policy dello stesso; per tutte le informazioni richieste dall’art. 13 Codice della Privacy clicca qui.

Cookie tecnici che non richiedono consenso

Cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione del servizio:

  1. Cookie sessione di navigazio
  2. Durata: sessione di navigazione

Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito.

Cookie gestiti da terze parti:

Attraverso questo sito vengono installati anche cookie gestiti da terze parti. Troverai di seguito alcune indicazioni, e un link alla privacy policy e al modulo di consenso di ciascuna di esse. Per tutti potrai esprimere il tuo consenso anche proseguendo la navigazione o chiudendo questa finestra.

  • Cookie servizio statistiche: __utma

      Durata: 2 anni

  • Cookie servizio statistiche: __utmb

       Durata: 30 minuti

  • Cookie servizio statistiche: __utmc

       Durata: sessione di navigazione

  • Cookie servizio statistiche: __utmt

       Durata: 10 minuti

  • Cookie servizio statistiche: __utmz

       Durata: 6 mesi

 

Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser

Se non conosci il tipo e la versione di browser che stai utilizzando, clicca su “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie.

Se invece conosci il tuo browser clicca su quello che stai utilizzando per accedere alla pagina di gestione dei cookie.

Internet Explorer

http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies

Google Chrome

https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it

Mozilla Firefox

http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies

Safari

http://www.apple.com/legal/privacy/

Per maggiori informazioni, visita la pagina www.youronlinechoices.eu.

 

Informazioni

Contatti

  • Segreteria
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Tel: 380 5921393
  • Ufficio Stampa
  • Tel: 0735 735318
  • Fax: 0735 735318
  • Direzione Artistica
  • Giuseppe F. Paci Tel: 346 3569346