Menu
Fabrizio Meloni

Fabrizio Meloni

 

22 Agosto – ore 21.30 – Grottammare – Teatro delle Energie

 

“Concerto fuori programmaâ€

 

 

FABRIZIO MELONI, clarinetto

Primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala dal 1984, Fabrizio Meloni ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. È vincitore di concorsi nazionali e internazionali: ARD Monaco, Primavera di Praga nel 1986. Ha collaborato con solisti di fama internazionale quali Bruno Canino, Alexander Lonquich, Michele Campanella, Heinrich Schiff, Friederich Gulda, Editha Gruberova, il Quartetto Hagen, Myung - whun Chung, Philip Moll, Riccardo Muti e Daniel Baremboim (quest'ultimo nella veste straordinaria di pianista). Ha tenuto tournée negli Stati Uniti e in Israele col Quintetto a Fiati Italiano, eseguendo brani dedicati a questa formazione da Berio e Sciarrino (dal 1989 al 1994 ha collaborato intensamente con Luciano Berio). Con il Nuovo Quintetto Italiano, nato nel 2003, ha realizzato tournée in America Meridionale e nel Sud Est Asiatico. La sua tournée con Philippe Moll e i Solisti della Scala in Giappone è stata accolta da entusiastici consensi di pubblico e critica. Ha all'attivo diversi progetti discografici: Il Concerto K622 e la Sinfonia Concertante (Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti), Duo Obliquo (Carlo Boccadoro, compositore, pianista e percussionista), Quintetti per clarinetto e archi di Mozart e Brahms (Trio d'archi del Teatro alla Scala e Francesco Manara), Ebairav Ensemble, formazione Jazz, (clarinetto, sax, contrabbasso, pianoforte), tributo alle musiche zingare nel mondo. Con lo stesso gruppo nel 2013 si è realizzato il progetto discografico “#1Cratere Bartok†presentato al Teatro alla Scala nella stagione cameristica (Limen Music), “Across Virtuosity Iâ€, “Across Virtuosity II†col pianista Takahiro Yoshikawa, con musiche dall'800 ai giorni nostri (Limen Music), "Clarinetto nel jazz e nel 900 italiano", DVD Duets (Warner Chapelle Music). La rivista Amadeus gli ha dedicato diverse uscite: concerti per clarinetto e orchestra di Mercadante, Rossini e Donizetti con i Virtuosi Italiani; concerti per clarinetto e orchestra, (progetto mai realizzato da un musicista italiano), di Nielsen, Francaix, Copland con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese; Sonate op. 120 per pianoforte e clarinetto di Brahms col pianista Nazzareno Carusi; Histoire Du Soldat di Stravinskij, nella doppia versione per trio e settimino, con i Solisti del Teatro alla  Scala; un cd interamente dedicato agli inediti di Mercadante con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese. È stato invitato a tenere masterclass al Conservatorio Superiore di Musica di Parigi, al Conservatorio della Svizzera Italiana, alla Manhattan School of Music di New York, alla North Eastern Illinois University di Chicago, alla Music Academy di Los Angeles, all’Università di Tokyo e Osaka. È inoltre docente di Master di Alto Perfezionamento all’Accademia delle Arti e Mestieri del Teatro alla Scala, presso l’Associazione Lirico Musicale “Giovani all’Opera†di Roma, al Conservatorio Tomadini di Udine, al Conservatorio Superiore di Musica di Saragozza, all’Istituto musicale Angelo Masini di Cesena, all’Istituto Superiore Peri di Reggio Emilia, al Conservatorio di Musica Tchaikovsky di Mosca, al Conservatorio Verdi di Milano all’Accademia Milano Music Master, all’Accademia Albero della Musica di Milano. È autore del libro “Il clarinettoâ€, pubblicato da Zecchini Editore, già in seconda ristampa e di prossima uscita in lingua inglese. Il canale televisivo Sky Classica gli ha dedicato un documentario dal titolo “Notevoli†e uno special sul clarinetto e il suo interprete, edito da TvSat2000. Nel maggio del 2012 ha diretto la Messa in do KV417 con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e i cantanti dell'Accademia del Teatro alla Scala. Nel novembre 2012 il programma radiofonico catalano “Impression†gli ha dedicato un'intera settimana di programmazione. Nell’estate del 2015 una lunga tournée giapponese ha portato il duo Melonig - Yoshikawa ad esibirsi alla prestigiosa Suntory Hall di Tokyo, evento che ha prodotto un documentario edito dalla NHK, canale televisivo nazionale giapponese, nella serie “Classic Club†e trasmesso dalla radio NHK in FM nel programma “Best of Classicâ€. Nel 2015, Deutsche Grammophon ha pubblicato il cd “Vief et Rythmique†interamente dedicato al repertorio francese per clarinetto e pianoforte.

DANILO ROSSI, viola

Allievo di alcuni tra i più importanti Maestri di viola e di musica da camera, Danilo Rossi si diploma a 19 anni con il massimo dei voti e lode,

ma già dall’età di 16 anni si mette in luce, vincendo il suo primo Concorso Internazionale. Appena diplomato supera il concorso per Prima Viola Solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, ruolo che ha ricoperto fino a Gennaio 2022. Nella storia del Teatro milanese è stato il più giovane strumentista ad aver ricoperto tale ruolo. Da quel momento la carriera di Danilo Rossi sarà costellata da una serie di incontri, concerti, festival, recitals che lo porteranno in giro per il mondo, esibendosi nei più importanti Teatri e Sale da Concerto.

Danilo Rossi ha spaziato innumerevoli volte nei generi musicali anche i più lontani tra di loro.

Ecco quindi che le numerose collaborazioni con grandi artisti dell’ambito jazz o pop hanno fatto di Danilo Rossi un esempio unico di come sia possibile vivere la musica nella sua completezza, senza nessuna barriera.

Da sempre aperto alle più diverse esperienze, ha al suo attivo numerosi incontri con attori, scrittori, poeti che lo hanno portato ad esibirsi negli ambienti più diversi: dalle carceri ai boschi del Trentino, dalle paludi dello Sri Lanka ai Teatri Off delle periferie.

Grazie ai grandi Maestri con cui ha studiato e agli importanti incontri artistici nei suoi oltre trent’anni di carriera, Danilo Rossi ha potuto

acquisire certezze musicali ed umane, tali da far raggiungere straordinari risultati ai moltissimi studenti che hanno avuto la costanza di seguirlo.

 

 

STEFANO BEZZICCHERI, pianoforte

Musicista di ampia esperienza, svolge un’intensa attività concertistica privilegiando il repertorio cameristico. Da oltre trent’anni suona in duo con il violista Danilo Rossi, con centinaia di concerti tenuti in tutto il mondo, trasmissioni radiofoniche e televisive per la RAI e altre emittenti; altrettanto numerose le registrazioni discografiche, tra cui la collana di CD/DVD con tutto il grande repertorio per viola e pianoforte, pubblicati da Limen Music. Collabora abitualmente con diverse formazioni cameristiche, al fianco di musicisti come Francesco Manara, Sonig Tchakerian, Dora Schwarzberg, Mario Brunello, Enrico Dindo, Alexander Gebert, Fabien Thouand, Alfredo Persichilli, Fabrizio Meloni, Corrado Giuffredi, Luca Ranieri, Giuseppe Ettorre. Ha realizzato incisioni discografiche in duo pianistico con Pierluigi Di Tella e in duo con il sassofonista Manuel Padula e ha partecipato a spettacoli teatrali di Alessandro Baricco, Stefano Benni, Ascanio Celestini e con l’attrice Licia Maglietta ha realizzato il progetto Casa Schumann. Svolge la sua attività didattica al Conservatorio “G.B.Martini†di Bologna.

P R O G R A M M A



WOLFGANG A. MOZART                Trio Kegelstatt K 498

(1756 - 1791)             Märchenerzählungen

 

ROBERT SCHUMANN                     Trio Märchenerzählungen 

(1797 - 1828)            

_______________________

NINO ROTA                                       Intermezzo per viola e pianoforte

(1911 - 1979)                                                

 

Giora Feidman - Shalom Aleichem    Per clarinetto e pianoforte

 

 

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.

Per ulteriori informazioni o per negare il consenso a tutti o alcuni cookie vista il link "Informazioni". Proseguendo la navigazione accetti l'uso dei cookie. Informazioni

Approvo

Cosa sono i cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le tue preferenze riguardo ad essi.

Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org.

Cookie utilizzati da questo sito

L’utilizzo di cookie da parte del titolare di questo sito, Gioventù Musicale d'Italia, si inquadra nella Privacy Policy dello stesso; per tutte le informazioni richieste dall’art. 13 Codice della Privacy clicca qui.

Cookie tecnici che non richiedono consenso

Cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione del servizio:

  1. Cookie sessione di navigazio
  2. Durata: sessione di navigazione

Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito.

Cookie gestiti da terze parti:

Attraverso questo sito vengono installati anche cookie gestiti da terze parti. Troverai di seguito alcune indicazioni, e un link alla privacy policy e al modulo di consenso di ciascuna di esse. Per tutti potrai esprimere il tuo consenso anche proseguendo la navigazione o chiudendo questa finestra.

  • Cookie servizio statistiche: __utma

      Durata: 2 anni

  • Cookie servizio statistiche: __utmb

       Durata: 30 minuti

  • Cookie servizio statistiche: __utmc

       Durata: sessione di navigazione

  • Cookie servizio statistiche: __utmt

       Durata: 10 minuti

  • Cookie servizio statistiche: __utmz

       Durata: 6 mesi

 

Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser

Se non conosci il tipo e la versione di browser che stai utilizzando, clicca su “Aiuto†nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie.

Se invece conosci il tuo browser clicca su quello che stai utilizzando per accedere alla pagina di gestione dei cookie.

Internet Explorer

http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies

Google Chrome

https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it

Mozilla Firefox

http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies

Safari

http://www.apple.com/legal/privacy/

Per maggiori informazioni, visita la pagina www.youronlinechoices.eu.

 

Informazioni

Contatti

  • Segreteria
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Tel: 380 5921393
  • Ufficio Stampa
  • Tel: 0735 735318
  • Fax: 0735 735318
  • Direzione Artistica
  • Giuseppe F. Paci Tel: 346 3569346