Menu
MAURIZIO BAGLINI

MAURIZIO BAGLINI

22 Agosto

Grottammare - Teatro delle Energie - ore 21.30

 

"La nona sinfonia di Beethoven"

 

MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

SIMONE LIBRALE, pianoforte

 

L. V. BEETHOVEN (1770 - 1827) - F. LISZT (1811 - 1886)

Sinfonia n. 9 in re min. op. 125 versione per 2 pianoforti di Franz Liszt

Allegro ma non troppo

Molto vivace

Adagio molto e cantabile

Presto – Allegro assasi

 

 

MAURIZIO BAGLINI

Pianista visionario con il gusto per le sfide musicali, Maurizio Baglini ha un’intensa carriera concertistica internazionale. Vincitore a 24 anni del “World Music Piano Master†di Montecarlo, si esibisce regolarmenteall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro San Carlo di Napoli, alla Salle Gaveau di Parigi, al Kennedy Center di Washington ed è ospite di prestigiosi festival, tra cui La Roque d’Anthéron, Yokohama Piano Festival, Australian Chamber Music Festival, Festival Pianistico Internazionale di BergamoeBrescia.Hasuonatocomesolistaconimportanticompaginitracuil’OrchestraSinfonicaNazionale della Rai, la Gustav Mahler Jugendorchester, l’Orchestre Philharmonique de Monaco, la New Japan Philharmonic Orchestra, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, e con direttori quali Luciano Acocella, Francesco Angelico, Marco Angius, John Axelrod, Antonello Allemandi, Umberto Benedetti Michelangeli, Giampaolo Bisanti, Marcello Bufalini, Massimiliano Caldi, Tito Ceccherini, Daniel Cohen, Howard Griffiths, Armin Jordan, Seikyo Kim, Emanuel Krivine, Antonello Manacorda, Karl Martin, Donato Renzetti, CorradoRovaris, Ola Rudner, Daniele Rustioni e Maximiano Valdes, Tobias Woegerer. È il solista dedicatario di Tre Quadri,ConcertoperpianoforteeorchestradiFrancescoFilidei,chehaeseguitoinprimaassolutaconl’OSN Rai diretta da Tito Ceccherini in streaming su Rai Cultura, Rai Radio 3, EuroRadio e in onda su Rai5 a novembre2020.Accoltadaottimerecensioni,lasuaproduzionediscograficaperDecca/Universalcomprende musiche per tastiera di Liszt, Brahms, Schubert, Domenico Scarlatti e Mussorgsky e la collana Live at Amiata PianoFestival.Baglinistainoltrerealizzandol’integralepianisticadiSchumanneiprimi5cdsinoradisponibili sono già considerati un punto di riferimento interpretativo. È tra i pochi virtuosi al mondo a eseguire la “Nona Sinfonia†di Beethoven nella trascendentale trascrizione pianistica di Liszt. Dal 2008 a oggi è stato invitato a cimentarsi dal vivo in questo vertiginoso capolavoro su molti prestigiosi palcoscenici – in città tra cui Roma, Milano, Cremona, Parigi, Monaco, Tel Aviv, Beirut, Rio de Janeiro – e nel 2020 ha superato la cifra record dicentoesecuzioni.Hadatovitaall’innovativoprogetto“WebPianoâ€nelqualelesueinterpretazionidalvivo

– dal Carnaval di Schumann ai Quadri di un’esposizione di Mussorgsky o Images di Debussy – sono accompagnatedallevideoproiezionidell’artistaGiuseppeAndreaL’Abbate(LaRoqued’Anthéron,Lisztomanias, Châteauroux, Emilia Romagna Festival). Appassionato anche del repertorio cameristico, ha condiviso il palco conKristófBaráti,EnricoBronzi,GautierCapuçon,RenaudCapuçon,CinziaForte,CorradoGiuffredi,Andrea Griminelli, Gabriele Pieranunzi, Roberto Prosseda, Massimo Quarta, il Quartetto della Scala e altri illustri colleghi. Dal 2006 forma un duo stabile con la violoncellista Silvia Chiesa, con la quale ha all'attivo oltre 250 concertiintuttoilmondo.Èildirettoreartisticodell’AmiataPianoFestival,larassegnamusicaleinternazionale che ha fondato nel 2005 e che dal 2015 si svolge al Forum Bertarelli di Poggi del Sasso (Grosseto, Toscana). Dal 2013 è consulente artistico per la musica e la danza del Teatro Comunale “Verdi†di Pordenone che in questi anni ha realizzato concerti esclusivi per l’Italia, ha dato vita a una collana editoriale in collaborazione con Ets ed è diventato il principale partner della Gustav Mahler Jugendorchester nei suoi tour europei. Nel2019 è stato nominato Socio Onorario dell’Aiarp, l’Associazione Italiana Accordatori e Riparatori diPianoforti

«per gli alti meriti e gli importanti contributi artistici che la sua attività ha portato alla causa del pianoforte». Suona un grancoda Fazioli

 

SIMONE LIBRALE

StudiaaLivornopressol’ISSM“PietroMascagniâ€,dovehaconsegui- toildiplomaaccademicodiprimolivellosottolaguidadeiMaestri DanielRiveraeMaurizioBaglini,conilqualehaconclusoilbiennio specialistico con la votazione di 110 lode e menzioned’onore.

Ha partecipato a vari concorsi nei quali è sempre stato premiato o vincitore.ÈrisultatovincitorepiùvoltealPremioPalmieroGiannetti di Grosseto. Nel 2018 ha ottenuto la borsa di studio "Ugo Ferrario" presso l'ISSM "P. Mascagni" di Livorno. Ha suonato in vari festival tracui:OrbetelloPianoFestival–Alchiarodiluna,Festivalmusica- le “Recondite Armonie†a Grosseto, Festival Internazionale di Scansano“MorellinoClassicaâ€,Festivalinternazionale"Duchid'Ac- quaviva"adAtri,LivornoMusicFestival,“EffettoVeneziaâ€aLivorno, LacMus Festival, sul lago di Como, “Festival Mariano internaziona- le†presso il Tempio La Rotonda di Rovigo, “Young Artists - piano soloseriesâ€presso l’AulaMagnadell’UniversitàdeglistudidiRoma Tre. Nel 2020 ha debuttato come solista con Roma Tre Orchestra nel “Mozart Project†sotto la direzione di Sieva Borzak. Nel 2021 hapresopartealprogetto“Iquattroelementiinmusicaâ€delTeatro Verdi di Pordenone. Nello stesso anno ha debuttato al Teatro Torlonia a Roma in occasione del “Maurizio Baglini Project†ese- guendolaQuintasinfoniadiLudwigvanBeethovennellatrascrizio- ne per pianoforte solo di Franz Liszt. Nel 2022 ha partecipato alla trasmissione“Vociinbarcacciaâ€indirettasuRaiRadio3eseguendo “The Alcotts†tratto dalla sonata n.2 “Concord Mass., 1840-60†di Charles Ives. Partecipa al progetto Attraverso isuoni coordinato da AgimusGrossetoedAgimusFirenze.Haunaparticolarepredilezio- ne per il repertorio moderno e contemporaneo che lo ha spinto a frequentareilcorsodipianofortecontemporaneodell’Accademiadi musicadiPinerolonellaclassedelMaestroEmanueleArciuli,conil quale ha affrontato brani importantissimi della musica pianistica dello scorso secolo. Grazie a questa passione ha collaborato conil Livorno Music Festival 2018 eseguendo brani scritti su poesie diGiorgio Caproni in occasione della masterclass del grande compo- sitoreitalianoStefanoGervasoni.Hafrequentatoseminariemaster- classes tenuti da Louis Lortie, Nati Ballarin, Hector Moreno,GiulianoAdorno,LeonelMorales,DanielRivera,ZlataChochievae MishaDacic.

 

 

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.

Per ulteriori informazioni o per negare il consenso a tutti o alcuni cookie vista il link "Informazioni". Proseguendo la navigazione accetti l'uso dei cookie. Informazioni

Approvo

Cosa sono i cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le tue preferenze riguardo ad essi.

Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org.

Cookie utilizzati da questo sito

L’utilizzo di cookie da parte del titolare di questo sito, Gioventù Musicale d'Italia, si inquadra nella Privacy Policy dello stesso; per tutte le informazioni richieste dall’art. 13 Codice della Privacy clicca qui.

Cookie tecnici che non richiedono consenso

Cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione del servizio:

  1. Cookie sessione di navigazio
  2. Durata: sessione di navigazione

Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito.

Cookie gestiti da terze parti:

Attraverso questo sito vengono installati anche cookie gestiti da terze parti. Troverai di seguito alcune indicazioni, e un link alla privacy policy e al modulo di consenso di ciascuna di esse. Per tutti potrai esprimere il tuo consenso anche proseguendo la navigazione o chiudendo questa finestra.

  • Cookie servizio statistiche: __utma

      Durata: 2 anni

  • Cookie servizio statistiche: __utmb

       Durata: 30 minuti

  • Cookie servizio statistiche: __utmc

       Durata: sessione di navigazione

  • Cookie servizio statistiche: __utmt

       Durata: 10 minuti

  • Cookie servizio statistiche: __utmz

       Durata: 6 mesi

 

Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser

Se non conosci il tipo e la versione di browser che stai utilizzando, clicca su “Aiuto†nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie.

Se invece conosci il tuo browser clicca su quello che stai utilizzando per accedere alla pagina di gestione dei cookie.

Internet Explorer

http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies

Google Chrome

https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it

Mozilla Firefox

http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies

Safari

http://www.apple.com/legal/privacy/

Per maggiori informazioni, visita la pagina www.youronlinechoices.eu.

 

Informazioni

Contatti

  • Segreteria
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Tel: 380 5921393
  • Ufficio Stampa
  • Tel: 0735 735318
  • Fax: 0735 735318
  • Direzione Artistica
  • Francesca Virgili Tel: 339 5428256