
Concerto all'Alba
18 Agosto
Grottammare - spiaggia antistante il Kursaal - ore 5.30
CONCERTO ALL'ALBA
per la XX edizione
Apertura DAVIDE DE ANGELIS, pianoforte
EUGENIO OLIVIERI, voce recitante
MASSIMILIANO PITOCCO, bandoneon
GIUSEPPE FEDERICO PACI, clarinetto
DANIELE DI TEODORO, pianoforte
musiche di Davide De Angelis - Astor Piazzolla
al sorgere del sole Eugenio Olivieri
leggerà alcune delle 23 lettere scritte da Franz Liszt
“da Grottammareâ€
EUGENIO OLIVIERI
Dopo essersi diplomato alla Scuola di Teatro del Navile a Bologna (fondata da Lucio Dalla), frequenta il corso accademico triennale della Scuola del Piccolo Teatro di Milano, diretta da Luca Ronconi e fondata da Giorgio Strehler, diplomandosi con borsa di studio per meriti scolastici. Durante l’Accademia lavora con attori e registi quali lo stesso L. Ronconi, F. Nuti, E. D’Amato, M. De Francovich e C. Giannotti. Una volta diplomato, viene scritturato dal Piccolo Teatro di Milano per vari spettacoli in tournèe in tutta Italia, tra i quali “l’Arlecchino Servitore di due Padroni†di Strehler, recitando a fianco dell’attore Ferruccio Soleri e “Donna Rosita Nubileâ€, diretto da L. Pasqual, insieme all’attrice G. Lazzarini.In Inghilterra frequenta la London Film Academy e, selezionato,sidiploma.Nellostessotemposegueuncorsodispecializzazioneperattoriprofessionisticonclusosi con uno spettacolo al Sadler’s Wells Theatre. Viene poi selezionato per i famosi Masterclass del Theatre Royal Haymarket di Londra tenuti da M. MacFadyen, T. Hutton e J. Gelfer. Tornato in Italia, a Cinecittà , partecipa suselezioneallaMasterclassdelMaestroA.Vassiliev,consideratounodeileaderdellascenateatralecontemporanea e Direttore artistico della Scuola d’Arti Drammatiche di Mosca. Nel 2019 mette inscena insieme al collega
F. Pagliaretta lo spettacolo Maratona di New York del famoso drammaturgo E. Erba.
MASSIMILIANOPITOCCO
Ha iniziato a 7 anni lo studio del “Bajan†con il M° A.Di Zio e successivamente a Parigi con il M° Max Bonnay, diplomandosi nel '92 al Conservatorio Nazionale Superiore, nel '93 al Conservatorio della "ville de Paris" e semprenellostessoannoalconcorsoregionaled'IledeFranceottenendoovunqueilprimopremioconmedaglia d' Oro. Nel '92 si diploma con lode in Organo a Pescara con la Prof.ssa G.Franzoni, nel '94 in Fisarmonica a Bari e ha studiato Fuga e Composizione con il M° E.Alandia. Si è perfezionato successivamente in Bajan con F.Lips,W.Zubitsky,J.Mornet,M.Ellegaard,einOrganoconT.Kopman,D.Roth,L.RoggeperdueanniaCremona conM.Radulescu.E'vincitoredinumerosiconcorsiinternazionalidiBayan,tracuiilprimopremioaCastelfidardo (1986 e 1988) e il secondo premio alla "Coppa del Mondo" organizzata in Svizzera (1989). È spesso invitato a conferenze e seminari oltre che a presiedere le giurie delle più importanti competizioni internazionali quali il Premio di Castelfidardo e Klingenthal. Ha suonato in importanti teatri di tutto il mondo come quelli di Monaco, Francoforte,ilConcertgebouwdiAmsterdam,Bruxelles,Amburgo,Lisbona,Belgrado,Stoccolma,Vienna,Parigi, Lione,Lussemburgo,Budapest,KonzerthausdiBerlino,laTonhallediZurigoeLucerna,Città delMexico,Sydney, Tokyo, Yokohama, EAU, Marocco, San Paolo di Brasile, USA, e nei maggiori teatri italiani come il Parco della Musica a Roma, il Goldoni di Venezia, il Bellini di Napoli, il Politeama di Lecce, il Verdi di Trieste, la Pergola di Firenze,lasalaVerdidiMilano,ilMassimoeilBiondidiPalermo,ilPiccinnidiBari,ilComunalediBolognaecc. Da anni suona anche il Bandoneòn e si è dedicato al Tango in particolare alla musica di A.Piazzolla; nel 1998 ha fondato il quartetto "Four for Tango", nel 2000 il TrisTango e nel 2006 il sestetto “Viento de Tangoâ€. Nel 2002 ha suonato e diretto in Svizzera l'opera "Maria de Buenos Aires" di A.Piazzolla-H.Ferrer riscuotendo notevole successo di pubblico e dicritica.