Menu
Concerto all'Alba

Concerto all'Alba

 

18 Agosto

Grottammare - spiaggia antistante il Kursaal - ore 5.30

CONCERTO ALL'ALBA

per la XX edizione

Apertura DAVIDE DE ANGELIS, pianoforte

EUGENIO OLIVIERI, voce recitante

MASSIMILIANO PITOCCO, bandoneon

GIUSEPPE FEDERICO PACI, clarinetto

DANIELE DI TEODORO, pianoforte

musiche di Davide De Angelis - Astor Piazzolla

al sorgere del sole Eugenio Olivieri

leggerà alcune delle 23 lettere scritte da Franz Liszt

“da Grottammareâ€

 

EUGENIO OLIVIERI

Dopo essersi diplomato alla Scuola di Teatro del Navile a Bologna (fondata da Lucio Dalla), frequenta il corso accademico triennale della Scuola del Piccolo Teatro di Milano, diretta da Luca Ronconi e fondata da Giorgio Strehler, diplomandosi con borsa di studio per meriti scolastici. Durante l’Accademia lavora con attori e registi quali lo stesso L. Ronconi, F. Nuti, E. D’Amato, M. De Francovich e C. Giannotti. Una volta diplomato, viene scritturato dal Piccolo Teatro di Milano per vari spettacoli in tournèe in tutta Italia, tra i quali “l’Arlecchino Servitore di due Padroni†di Strehler, recitando a fianco dell’attore Ferruccio Soleri e “Donna Rosita Nubileâ€, diretto da L. Pasqual, insieme all’attrice G. Lazzarini.In Inghilterra frequenta la London Film Academy e, selezionato,sidiploma.Nellostessotemposegueuncorsodispecializzazioneperattoriprofessionisticonclusosi con uno spettacolo al Sadler’s Wells Theatre. Viene poi selezionato per i famosi Masterclass del Theatre Royal Haymarket di Londra tenuti da M. MacFadyen, T. Hutton e J. Gelfer. Tornato in Italia, a Cinecittà, partecipa suselezioneallaMasterclassdelMaestroA.Vassiliev,consideratounodeileaderdellascenateatralecontemporanea e Direttore artistico della Scuola d’Arti Drammatiche di Mosca. Nel 2019 mette inscena insieme al collega

F. Pagliaretta lo spettacolo Maratona di New York del famoso drammaturgo E. Erba.

MASSIMILIANOPITOCCO

Ha iniziato a 7 anni lo studio del “Bajan†con il M° A.Di Zio e successivamente a Parigi con il M° Max Bonnay, diplomandosi nel '92 al Conservatorio Nazionale Superiore, nel '93 al Conservatorio della "ville de Paris" e semprenellostessoannoalconcorsoregionaled'IledeFranceottenendoovunqueilprimopremioconmedaglia d' Oro. Nel '92 si diploma con lode in Organo a Pescara con la Prof.ssa G.Franzoni, nel '94 in Fisarmonica a Bari e ha studiato Fuga e Composizione con il M° E.Alandia. Si è perfezionato successivamente in Bajan con F.Lips,W.Zubitsky,J.Mornet,M.Ellegaard,einOrganoconT.Kopman,D.Roth,L.RoggeperdueanniaCremona conM.Radulescu.E'vincitoredinumerosiconcorsiinternazionalidiBayan,tracuiilprimopremioaCastelfidardo (1986 e 1988) e il secondo premio alla "Coppa del Mondo" organizzata in Svizzera (1989). È spesso invitato a conferenze e seminari oltre che a presiedere le giurie delle più importanti competizioni internazionali quali il Premio di Castelfidardo e Klingenthal. Ha suonato in importanti teatri di tutto il mondo come quelli di Monaco, Francoforte,ilConcertgebouwdiAmsterdam,Bruxelles,Amburgo,Lisbona,Belgrado,Stoccolma,Vienna,Parigi, Lione,Lussemburgo,Budapest,KonzerthausdiBerlino,laTonhallediZurigoeLucerna,CittàdelMexico,Sydney, Tokyo, Yokohama, EAU, Marocco, San Paolo di Brasile, USA, e nei maggiori teatri italiani come il Parco della Musica a Roma, il Goldoni di Venezia, il Bellini di Napoli, il Politeama di Lecce, il Verdi di Trieste, la Pergola di Firenze,lasalaVerdidiMilano,ilMassimoeilBiondidiPalermo,ilPiccinnidiBari,ilComunalediBolognaecc. Da anni suona anche il Bandoneòn e si è dedicato al Tango in particolare alla musica di A.Piazzolla; nel 1998 ha fondato il quartetto "Four for Tango", nel 2000 il TrisTango e nel 2006 il sestetto “Viento de Tangoâ€. Nel 2002 ha suonato e diretto in Svizzera l'opera "Maria de Buenos Aires" di A.Piazzolla-H.Ferrer riscuotendo notevole successo di pubblico e dicritica.

 

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.

Per ulteriori informazioni o per negare il consenso a tutti o alcuni cookie vista il link "Informazioni". Proseguendo la navigazione accetti l'uso dei cookie. Informazioni

Approvo

Cosa sono i cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. I cookie sono utilizzati per diverse finalità, hanno caratteristiche diverse, e possono essere utilizzati sia dal titolare del sito che si sta visitando, sia da terze parti. Di seguito troverai tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le tue preferenze riguardo ad essi.

Per maggiori informazioni sui cookie e sulle loro funzioni generali, visita un sito Web informativo come allaboutcookies.org.

Cookie utilizzati da questo sito

L’utilizzo di cookie da parte del titolare di questo sito, Gioventù Musicale d'Italia, si inquadra nella Privacy Policy dello stesso; per tutte le informazioni richieste dall’art. 13 Codice della Privacy clicca qui.

Cookie tecnici che non richiedono consenso

Cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito e all’erogazione del servizio:

  1. Cookie sessione di navigazio
  2. Durata: sessione di navigazione

Tutti i cookie tecnici non richiedono consenso, perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito.

Cookie gestiti da terze parti:

Attraverso questo sito vengono installati anche cookie gestiti da terze parti. Troverai di seguito alcune indicazioni, e un link alla privacy policy e al modulo di consenso di ciascuna di esse. Per tutti potrai esprimere il tuo consenso anche proseguendo la navigazione o chiudendo questa finestra.

  • Cookie servizio statistiche: __utma

      Durata: 2 anni

  • Cookie servizio statistiche: __utmb

       Durata: 30 minuti

  • Cookie servizio statistiche: __utmc

       Durata: sessione di navigazione

  • Cookie servizio statistiche: __utmt

       Durata: 10 minuti

  • Cookie servizio statistiche: __utmz

       Durata: 6 mesi

 

Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser

Se non conosci il tipo e la versione di browser che stai utilizzando, clicca su “Aiuto†nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie.

Se invece conosci il tuo browser clicca su quello che stai utilizzando per accedere alla pagina di gestione dei cookie.

Internet Explorer

http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies

Google Chrome

https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it

Mozilla Firefox

http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies

Safari

http://www.apple.com/legal/privacy/

Per maggiori informazioni, visita la pagina www.youronlinechoices.eu.

 

Informazioni

Contatti

  • Segreteria
  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Tel: 380 5921393
  • Ufficio Stampa
  • Tel: 0735 735318
  • Fax: 0735 735318
  • Direzione Artistica
  • Francesca Virgili Tel: 339 5428256