
NICOLAS STAVY
28 AGOSTO 2021 - GROTTAMMARE
TEATRO DELLE ENERGIE
ORE 21.30
“Da Faurè a Liszt”
NICOLAS STAVY - pianoforte
P R O G R A M M A
F. CHOPIN
Notturno n. 1
F. LISZT
Consolation n. 3
Allegro
G. FAURE’
Notturno n. 1
__________
F. CHOPIN
Ballata n. 1
Barcarola
F. LISZT
Du berceau jusqu'Ă la tombe
Après une lecture du Dante
NICOLAS STAVY
"Nicolas Stavy si impone per il suo tono personale, soggettivo e pensato: una interpretazione con i tratti di qualcosa di estremo" (Concertonet)
Si esibisce su prestigiosi palcoscenici internazionali come il Festival de la Roque d'Anthéron, il Festival piano aux Jacobins, i Festival Chopin a Nohant e Bagatelle, il Festival de l'Orangerie de Sceaux, il Piano(s) Festival a Lille, Festival Berlioz, Musée d'Orsay, Salle Pleyel, Klavier Ruhr Festival, Casals Hall a Tokyo, Ateneo a Bucarest, Teatro Mariinsky a San Pietroburgo, Victoria Hall a Ginevra, Hong Kong Academy for Performing Arts, 92nd Street Y di New York . Suona come solista con orchestra con l'Orchestra de la Suisse Romande, l'Orchestra Sinfonica dello Utah a Salt Lake City, l'Orchestra Filarmonica di Bucarest, l'Orchestra Nazionale di Lille…
Nicolas Stavy è alla continua ricerca di nuove scoperte e collabora nella musica da camera con personalità quali Cédric Tiberghien, Victor Julien-Lafferière, Karine Deshayes, l'Ebene Quartet... Inoltre, suona regolarmente al fianco di attori: Robin Renucci, Didier Sandre, Brigitte Fossey ed Eric-Emmanuel Schmitt, con i quali ha realizzato lo spettacolo "Madame Pylinska et le secret de Chopin".
E’ stato allievo di Dominique Merlet per quasi 15 anni. Successivamente, lasciarono in lui una profonda impressione gli incontri con György Sebök e Alfred Brendel.
I premi ai Concorsi Internazionali Chopin di Varsavia, Ginevra (2° Premio) e Bachauer negli Stati Uniti ,gli hanno aperto le porte del mondo musicale internazionale.
I suoi ultimi dischi sono stati elogiati da Classica, Maestro della rivista pianista, in The Guardian and
FFFF Télérama, 5 diapason, la favorita France Musique e la prestigiosa Preis der deutschen Schallplattenkritik
.
Nel dicembre 2020 la pianista georgiana Tamta Magradze ha vinto il Primo Premio al Concorso Liszt di Utrecht. Il premio è stato assegnato per la prima volta con una votazione on line, a causa della pandemia che ha impedito lo svolgimento del Concorso in presenza. Selezionata durante le audizioni internazionali tenutesi nel settembre 2019 tra 14 concorrenti, dopo l’annullamento, a causa della pandemia, del concorso vero e proprio previsto per marzo 2020, nel corso dell’edizione online, effettuata con le registrazioni di tutte le fasi di selezione, Tamta ha messo d’accordo la maggioranza del pubblico internazionale e si è aggiudicata il premio online. La vittoria le darà la possibilità di tenere concerti in Olanda, Germania, Ungheria e Italia.
Tamta è nata a Tbilisi il 14 Febbraio 1995 e si è formata alla Paliashvili Central School e al Conservatorio Statale di Tbilisi con Eisher Rusishvili. Dal 2018 si sta specializzando alla Weimar University of Music in Germania con Gerlinde Otto.
Tra i premi vinti da Tamta ci sono il Primo Premio al Concorso "Musica senza frontiere" in Lituania, il Concorso di Stoccolma in Svezia e il Concorso Liszt di Weimar / Bayreuth. Inoltre si è esibita con la Georgian State Symphonic Orchestra e la Georgian Simfonieta
Tamta Magradze è la seconda georgiana a vincere il Concorso Liszt, dopo Mariam Batsashvili, che se lo aggiudicò nel 2014.